Canali Minisiti ECM

L'obesità va considerata come malattia e inserita nei Lea

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/03/2019 19:35

A chiederlo medici e società scientifiche in convegno al Senato

Considerare l'obesità come una malattia, inserendola nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). E realizzare una rete organizzata di strutture pubbliche di centri di riferimento con un team multidisciplinare che possa trattare l'obesità sotto un punto di vista psicologico, nutrizionale, internistico, fisioterapico e chirurgico. Queste sono alcune delle proposte lanciate da medici, ricercatori e alcune società scientifiche che si sono riuniti oggi in Senato nel corso dell'incontro "L'obesità, una malattia da prevenire e curare". A fare la sintesi dei lavori è il presidente della commissione Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, che dice: "L'obesità è crescente, purtroppo il numero aumenterà e questo significa più malattie e dunque la necessità di prevedere risorse per patologie come il diabete".

pubblicità

E' lo stesso presidente a spiegare come si possano fare diversi interventi di lotta all'obesità, a "cominciare da piccole azioni quotidiane" come l'inserimento della misurazione della circonferenza della vita nella pratica clinica giornaliera dei medici di base. "Il contrasto dell'obesità inizia fin da piccoli. Ecco perché è necessaria una seria politica finalizzata all'inserimento di ore obbligatorie di educazione alimentare a partire dalle scuole primarie". Per Marcellino Monda, docente di Fisiologia dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli "oggi siamo costretti a parlare di obesità perché non abbiamo parlato di benessere. L'obesità cresce al decrescere del potere economico delle famiglie. Un povero ha molte probabilità di un ricco di diventare obeso". Secondo Nicola De Lorenzo (membro dell'executive board della Ifso, la Federazione internazionale per la chirurgia dell'obesità e i disturbi metabolici), invece, "un tempo 'grasso era bello', abbiamo avuto modelli anche simpatici nel corso del tempo, ma non è bello per niente. Già nel 1948 l'Organizzazione mondiale della sanità mise l'obesità tra le malattie. Poi venne tolta e rimessa". 

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti